È tempo di obiettivi per gli uomini di Perugia

Heynen Vital (tempo)
Vital Heynen parla durante un tempo con la Sir Safety Conad Perugia (foto Michele Benda)

Ormai siamo allo sprint finale in superlega maschile, tre le giornate da disputare prima di chiudere la stagione regolare. In quanto a regolarità la Sir Safety Conad Perugia è stata superiore a tutte le altre, tenendo dietro sia la Civitanova Marche favorita dai pronostici, che la pericolosa Trento candidata ai titoli. La stampa specializzata si è dovuta ricredere sulla forza dei block-devils che, grazie ad un gruppo davvero molto unito, sono riusciti a passare quasi indenni attraverso le forche caudine del Covid-19 che li ha messi fuori gioco per circa un mese. Se a ciò si aggiunge che fino a questo momento sono praticamente stati assenti quasi sempre Atanasijevic e Russo allora si capisce che le previsioni degli addetti ai lavori sono state disattese. Il primo trofeo, quello della supercoppa italiana, magari non fa troppo testo, d’accordo, ma è stato vinto dai bianconeri, e quando si vince non è per caso. Si potrebbe dire che il merito dei successi ottenuti è del fattore umano, ossia di un gruppo che certamente non è in assoluto il più forte, ma che ha saputo unirsi e affiatarsi oltre ogni ottimistica previsione. Il merito è dunque di tutti, ma in particolare va fatto un plauso all’allenatore Vital Heynen che con il suo comportamento irritante in partita, ma serio e maniacale in palestra, è riuscito a plasmare giocatori di altissimo livello. Ora arrivano partite delicate, ma ancor più ci si gioca la coppa Italia, una competizione che assume un valore più elevato. Le pretendenti alla coccarda tricolore ci arrivano in buona condizione, gli umbri non sanno se saranno ancora al completo, ma di certo è probabile che se la dovranno vedere con le rivali citate. Il team perugino si prepara ad un tour de force che lo vedrà il 24 gennaio in trasferta a Modena (terzultima di campionato), il 27 gennaio in casa con Ravenna (quarti di finale coppa Italia), se passa il turno 30-31 gennaio (semifinale e finale), il 3 febbraio in trasferta a Civitanova Marche (penultima di campionato), il 6 febbraio in casa con Monza (ultima di campionato). Potenzialmente ci sono sei partite in quattordici giorni, un carico di lavoro importante che avrebbe necessità di poter contare sull’intero organico.