
Alla vigilia delle Olimpiadi sono state rese note le date della prossima stagione agonistica di pallavolo maschile. La novità più eclatante è che non sarà la supercoppa italiana ad aprire le competizioni ufficiali, bensì il campionato di superlega che disputerà due giornate prima di lasciare la vetrina al tradizionale trofeo di inizio stagione. Gli addetti ai lavori prevedono una corsa a tre per i titoli più importanti, con la Sir Safety Conad Perugia che si dovrà guardare da Modena e Civitanova Marche, sulla carta le più ambiziose rivali che puntano a vincere tutto. È indipendente dalla data in cui s’incontreranno le dirette concorrenti per il vertice il pensiero del direttore sportivo Stefano Recine (nella foto): «Come sempre parto dal presupposto che il calendario ha una valenza non grandissima, nel senso che gli avversari vanno rispettati ed affrontati tutti al massimo se si vuole arrivare in fondo alle competizioni come vogliamo fare noi. Detto questo, mi pare un calendario tutto sommato buono. Arriveremo alla supercoppa italiana con un paio di gare alle spalle, una cosa importante per una squadra in buona parte nuova come la nostra. Poi la sequenza delle gare è piuttosto omogenea con i big match ben distribuiti nell’arco del girone. Ciò che mi preme molto nei calendari è invece il discorso degli incastri con le gare e le trasferte infrasettimanali di champions league ed in questo senso vedremo solo cammin facendo se saranno buoni oppure no. Quello che spero e mi auguro è che alla prima giornata casalinga contro i laziali di Cisterna siano presenti i nostri tifosi sugli spalti. Questa è veramente la cosa più importante». La Lega Pallavolo ha nel frattempo chiuso anche i tesseramenti dei giocatori e le squadre sono dunque al completo. Ufficiale l’organico dei block-devils a disposizione di coach Nikola Grbic, del vice allenatore Antonio Valentini e dell’assistente allenatore Andrea Piacentini: 1 Matthew Anderson (schiacciatore); 2 Fabio Ricci (centrale); 3 Kristers Dardzans (opposto); 4 Dragan Travica (palleggiatore); 5 Thijs Ter Horst (schiacciatore); 6 Simone Giannelli (palleggiatore); 8 Kamil Rychlicki (opposto); 9 Wilfredo Leòn (schiacciatore); 10 Alessandro Piccinelli (libero); 11 Sebastian Solé (centrale); 12 Roberto Russo (centrale); 13 Massimo Colaci (libero); 17 Oleh Plotnytskyi (schiacciatore); 23 Stefano Mengozzi (centrale).
