Antonio Bartoccini: «Parzialmente contento di Perugia»

Bartoccini Antonio (felice)Bartoccini Antonio (felice)
Antonio Bartoccini

A dieci giornate dal termine della stagione di serie A1 femminile ha riconquistato la zona salvezza la Bartoccini Fortinfissi Perugia. La vittoria striminzita sul Trento non ha fatto saltare di gioia le magliette nere che speravano di conquistare l’intera posta. È mancata ancora quella sterzata più volte invocata durante la stagione ma che è stata sempre rimandata. Non ha nascosto un pizzico di delusione il presidente Antonio Bartoccini: «Siamo andati all’inferno e tornati. Una vittoria conquistata quando sei sotto di due set è comunque una bella reazione. Sinceramente ho visto tante sbavature e tante imprecisioni, dovevamo fare tre punti e non ci siamo riusciti, ne abbiamo fatti solo due, perciò sono parzialmente contento». Non si è nascosta la capitana Helena Havelkova: «Penso che per qualsiasi squadra si trovi nella nostra situazione sarebbe difficile. Abbiamo un po’ le mani contratte, nei momenti topici la palla scotta, magari una volta riusciamo a fare bene e una volta no. Ad ogni modo ci siamo trovati noi qui e con le nostre forze dobbiamo uscirne». Emozioni particolari quelle vissute dalla schiacciatrice Giulia Melli che ha detto a caldo: «Ho lasciato a Trento un pezzo di cuore, abbiamo fatto grandi cose. Per me è una partita speciale, di là dalla rete ci sono tre ex compagne a cui voglio un mondo di bene, nonché la mia migliore amica. Per me è come avere una parte della famiglia, è sempre bello giocarci contro e insieme». Continua a vedere il bicchiere mezzo pieno il coach Luca Cristofani: «Questa è una squadra che in questa occasione ha capito per quale obiettivo sta lottando. Ha messo i piedi per terra, si è rimboccata le maniche, ha messo tutta l’energia e recuperato una partita impossibile. Il pubblico si è scaldato guardandoci, per me le ragazze sono state fantastiche». La classifica: Monza 46 (vinte 15 – perse 4); Scandicci 45 (16-4); Conegliano Veneto 43 (15-2); Busto Arsizio 41 (13-7); Novara 40 (14-2); Chieri 29 (10-7); Cuneo 25 (8-11); Firenze 23 (8-9); Vallefoglia 18 (6-12); Casalmaggiore 16 (5-14); Roma 15 (6-12); Perugia 13 (4-12); Bergamo 13 (4-13); Trento 11 (2-17).