Trofeo delle Regioni presentato a Parma

il logo del Trofeo delle Regioni 2022
Dopo tre anni, a causa della crisi pandemica, torna uno dei tornei giovanili più amati, il Trofeo delle Regioni. La storica kermesse giunta alla trentasettesima e organizzata dal comitato regionale Fipav Emilia Romagna prenderà il via martedì 27 giugno con la cerimonia di apertura in programma a Salsomaggiore Terme dove più di 500 giovani atleti in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia sfileranno per le strade della città emiliana. Il via alle gare, invece, è previsto il 28 giugno quando nei dieci impianti le 42 rappresentative, 21 maschili ed altrettante femminili, si contenderanno il prestigioso trofeo che verrà assegnato con le finali in programma sabato 2 luglio. Saranno dieci gli impianti che ospiteranno le 150 gare in programma, il via alle gare è fissato per martedì alle ore 9. Sarà il canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo a trasmettere in diretta streaming le semifinali in programma venerdì 1° luglio e la finale in programma sabato 2 luglio. Il calendario completo delle gare e le info sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione trofeodelleregioni.it
Torneo femminile – i gironi della prima fase
Pool A
Girone A: Lazio, Abruzzo, Calabria
Girone B: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Marche
Girone C: Veneto, Toscana, Sicilia
Girone D: Emilia Romagna, Piemonte, Liguria
Pool B
Girone E: Umbria, Sardegna, Molise
Girone G: Puglia, Alto Adige, Basilicata
Girone H: Trentino, Campania, Valle d’Aosta
Torneo maschile – i gironi della prima fase
Pool A
Girone A: Puglia, Campania, Basilicata
Girone B: Emilia Romagna, Toscana, Umbria
Girone C: Trentino, Veneto, Liguria
Girone D: Lombardia, Piemonte, Marche
Pool B
Girone E: Sicilia, Sardegna, Molise
Girone G: Lazio, Abruzzo, Valle d’Aosta
Girone H: Calabria, Friuli Venezia Giulia, Alto Adige.
Formula di gioco: Le prime dodici squadre del ranking verranno inserite nella pool A e saranno suddivise in quattro gironi da tre squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (A-B-C). Le seconde nove squadre con i posti nel ranking dal 13° al 21° verranno inserite nella pool B e saranno suddivise in 3 gironi da tre squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (E-G-H). Al termine della prima fase verrà stilata la classifica generale delle dodici squadre. Le prime nove classificate acquisiranno il diritto di restare nella pool A, mentre le squadre classificatesi dal decimo al dodicesimo posto della classifica generale retrocederanno nella pool B. Le prime classificate dei tre gironi della Pool B, invece, saliranno nella pool A e assieme alle prime nove classificate della Pool A saranno suddivise in quattro gironi da tre squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di sola andata per contendersi i posti dal 1° al 12° posto nella classifica generale. Al termine della seconda fase si continuerà con le semifinali e finali che assegneranno il trofeo. Nella pool B, invece, le nove squadre verranno suddivise in tre gironi da tre squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di andata per contendersi i posti dal tredicesimo al ventunesimo nella classifica generale. Tutte le info sono disponibili nella cartella stampa.