La storia della mintonette, antenata del volley

pallavolo (azione)
un’azione di una gara di pallavolo

La storia di questo sport è tutta americana, almeno per quanto riguarda l’invenzione della modalità di gioco moderna, infatti, sin dai tempi antichi presso i popoli ellenici e latini, il follis rappresentava un perfetto esempio di pallavolo rudimentale.
Nel 1895 un insegnante di educazione fisica del Massachusetts, William Morgan, radunò degli insegnanti e nel college di Springfield andò in scena una delle scommesse sportive più vincenti di sempre.
Questo sport fu battezzato con il nome di Mintonette, due squadre da 5 giocatori per parte, divisi da una rete e si gioca con le mani. Soltanto undici mesi dopo, Alfred Halstead ribattezza questo sport con il nome di volleyball, che tradotto significa palla al volo. In soli due anni la pallavolo diventa uno degli sport più giocati in Brasile, Uruguay e Argentina, quando nel 1898 arriva fino alle filippine, venne inventata anche la schiacciata.
Attualmente, la pallavolo è uno degli sport più seguiti al mondo, sui siti di news sportive come Betfair blog sono presenti tutte le curiosità sulle notizie che riguardano i campionati nazionali, internazionali e mondiali. Ecco quali sono le squadre più forti al mondo.
Le Nazionali di volley più forti di sempre: Italia al primo posto fra quelle esistenti
In assoluto, la Nazionale di Volley che ha vinto più volte il Mondiale è l’Unione Sovietica, che può vantare un palmares di 8 Coppe del Mondo, 2 secondi posti e 3 terze posizioni. Non è un caso se nei videogiochi Arcade dedicati a questo sport, l’URSS era la Nazionale che si sfidava sempre nella finale dei Mondiali, basta tenere presente che dal 1949 fino al 1982 su 10 Mondiali disputati ben 6 sono stati vinti dalla ormai ex Unione Sovietica.
Attualmente fra i Paesi esistenti è la Nazionale italiana a detenere il record di Mondiali vinti, dal 1990 fino al 1998 gli Azzurri del volley hanno vinto tre Coppe del Mondo e l’ultimo trionfo risale proprio al Mondiale del 2022, per un totale di 4 vittorie.
In totale sono 5 le finali dei Mondiali di volley disputate dagli Azzurri, l’unica sconfitta subita è proprio quella contro l’Unione Sovietica nel 1978, in una competizione disputata proprio in Italia.
Segue al terzo posto della classifica Mondiale del volley, il Brasile, una delle prime Nazioni dove questo sport è diventato famoso. I Verdeoro hanno vinto 3 Mondiali di fila, dal 2002 al 2010, l’ultimo proprio in Italia in una finale accesa contro Cuba.
Anche la Polonia è stabile con 3 Mondiali di volley vinti, ma segue al terzo posto perché il Brasile presenta nel palmares anche 3 secondi posti e 1 terzo posto, mentre i Polacchi sono arrivati soltanto 5 volte in finale.
Delle tre Nazionali che seguono in classifica ad aver vinto il Mondiale, due non esistono più, e stiamo parlando della Cecoslovacchia che ha vinto ben due volte la Coppa del Mondo nel 1956 e nel 1966, e della Germania Est, che nel 1970 vinse i campionati Mondiali di volley proprio in Bulgaria contro la stessa Nazione che aveva ospitato l’evento.
Una Coppa del Mondo anche per gli Stati Uniti d’America, che non potevano mancare in questa classifica. Il trionfo degli Americani ha un sapore storico dal retrogusto post Guerra Fredda, ed è datato 1986 nei Mondiali Francesi di pallavolo, contro l’ex Unione Sovietica.