
Si avvicina sempre più l’inizio dei campionati europei maschili 2023, la competizione che vedrà ventiquattro squadre, tra cui la nazionale azzurra campione in carica, contendersi il titolo continentale dal 28 agosto al 16 settembre. Italia, Bulgaria, Macedonia del Nord ed Israele ospiteranno le gare della fase a gironi: in Italia si giocheranno le gare del girone A, quattro gare degli ottavi di finale, due dei quarti di finale, le semifinali e le finali. Cresce dunque l’attesa anche tra gli amanti delle schiacciate e tra tutti gli appassionati di volley che popoleranno i palasport della penisola nelle prossime settimane. Dopo l’esordio la nazionale allenata da Ferdinando De Giorgi si sposterà a Perugia, per affrontare Estonia e Serbia, e successivamente ad Ancona per chiudere contro Svizzera e Germania. La prima parte della fase ad eliminazione diretta, con metà delle gare degli ottavi di finale e dei quarti, si disputerà a Bari, mentre il penultimo e l’ultimo atto saranno a Roma. Per quanto riguarda la copertura televisiva, Rai (Rai 2 e Rai Sport) e Sky (Sky Sport Summer, Sky Sport Arena) trasmetteranno tutti i match degli azzurri. Di seguito la lista completa dei quattordici atleti convocati: Simone Giannelli (Perugia), Riccardo Sbertoli (Trento) palleggiatori; Mattia Bottolo (Civitanova Marche), Daniele Lavia (Trento), Alessandro Michieletto (Trento), Tommaso Rinaldi (Modena) schiacciatori; Gianluca Galassi (Monza), Leandro Mosca (Verona), Roberto Russo (Perugia), Giovanni Sanguinetti (Modena) centrali; Alessandro Bovolenta (Ravenna), Yuri Romanò (Piacenza) opposti; Fabio Balaso (Civitanova Marche), Leonardo Scanferla (Piacenza) libero. Girone A: Italia, Svizzera, Serbia, Germania, Belgio, Estonia. Girone B: Bulgaria, Finlandia, Slovenia, Ucraina, Croazia, Spagna. Girone C: Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca, Danimarca. Girone D: Israele, Romania, Francia, Turchia, Portogallo, Grecia. Il calendario della prima fase dell’Italia: lunedì 28 agosto ore 21 Belgio – Italia (Bologna); giovedì 31 agosto ore 21 Estonia – Italia (Perugia); venerdì 1° settembre ore 21 Serbia – Italia (Perugia); lunedì 4 settembre ore 21 Italia – Svizzera (Ancona); mercoledì 6 settembre ore 21 Germania – Italia (Ancona).