Perugia è la squadra più seguita in Italia

gli atleti della Sir Susa Vim Perugia si abbracciano
La pallavolo, da sempre uno degli sport minori più amati nel nostro paese ha, negli ultimi trent’anni, regalato pagine di storia sportiva italiana importantissime. Vediamo, alla vigilia di un evento fondamentale come le Olimpiadi di Parigi 2024, quali sono la squadra femminile e maschile più seguite nei confini italici. La pallavolo è uno sport di squadra e, come tale, è molto apprezzato dagli sportivi, italiani e non. Sono tanti, infatti, gli appassionati di sport minori che amano seguire non solo le Nazionali maschile e femminile di volley ma le squadre di club che si contendono il titolo della Lega A1 uomini e quella donne. Questo accade, in generale, un po’ perché le leghe principali sono belle agguerrite e un po’ perché le promozioni di benvenuto nei siti di scommesse sono un grande incentivo anche per coloro che poco conoscono della pallavolo come sport. Accedere ai migliori bonus, invero, permette di esplorare nuovi sport e nuove scommesse e, proprio per questo, è bene sapere qualche informazione in più sui team che sono più forti nel 2024 e che, grazie a imprese di un certo livello (i tre titoli conquistati da Conegliano), sono diventate note non solo nei nostri confini. Le due squadre di volley più forti nel 2024 sono due: la Sir Susa Vim Perugia maschile e la Imoco Conegliano femminile. Perugia, che ha vinto per la seconda volta quest’anno lo scudetto, è un bel mix tra veterani e giovani, una squadra che vince e convince battendo le rivali più blasonate. Proprio quest’anno, superando la rivale Monza per tre a uno nella decisiva sfida scudetto appunto, ha dimostrato di avere grande carattere e di poter, attraverso i suoi campioni Russo e Giannelli, portare un po’ di Umbria a Parigi 2024. Conegliano, invece, nell’universo femminile, è una corazzata apparentemente senza rivali. Vincitrice di sette degli ultimi otto scudetti, quest’anno è stata capace del “triplete”. Ha vinto, infatti, lo scudetto, la Coppa Italia e la Champions League di volley battendo, nel derby tutto italiano, le rivali di Milano al tie-break. Una squadra coriacea, ricca di atlete straniere (molte americane) e che, nell’ultimo decennio, ha combattuto e vinto contro tutte le avversarie, un vero e proprio caterpillar della buona pallavolo tricolore. Bene, comunque, tutto questo hype e accanimento sportivo per i nostri Azzurri e le nostre Azzurre, già impegnati nella preparazione alle Olimpiadi 2024 che vedranno i nostri atleti, questa estate, tentare l’impresa della medaglia d’oro, ancora mai conquistata. Indimenticabili, certo, gli argenti olimpici di alcune nazionali, tra cui quello storico del 1996 con la nazionale azzurra allenata da Julio Velasco che arrivò a un passo dall’impresa dopo aver vinto, in un biennio, tutto quello che era possibile vincere. Forse è proprio dagli anni Novanta, con l’apertura al professionismo e alle stelle straniere che il volley è diventato, in Italia, uno sport seguitissimo, soprattutto nelle competizioni internazionali. Il fascino della Nazionale, le tante imprese sportive dei nostri atleti, hanno creato un clima molto positivo per un movimento che, nonostante i pochi aiuti da parte della Federazione e degli sponsor, continua a essere uno dei più apprezzati in assoluto. Tifiamo, dunque, per i nostri colori negli eventi conosciuti e riempiamo i palazzetti per le nostre leghe che, a discapito di quanto siano poco pubblicizzate, regalano partite di altissima qualità e di grande adrenalina atletica.