Serie A1 femminile sempre più apprezzata

Palasport (riprese)
le riprese della partita al palasport per a serie A1 femminile

La pallavolo di serie A1 femminile sta ottenendo sempre più consensi fra i tifosi, proponendosi come uno degli sport più seguiti e apprezzati nel panorama tricolore. Si tratta ovviamente di una notizia ottima, anche per un altro motivo, qui non c’è in ballo solo il successo della pallavolo in sé, ma anche il giusto riconoscimento alle ‘quote rosa’. Soprattutto in uno sport come il volley, che può contare su tantissime campionesse. Vediamo dunque di approfondire i dati. La massima categoria in Italia sta vivendo un periodo d’oro in termini di popolarità, come testimoniano anche i dati di settore. Questi ultimi confermano non solo l’aumento degli spettatori nei palazzetti, ma anche la crescita dell’audience attraverso i media tradizionali e digitali. Nella stagione appena conclusa, infatti, il campionato A1 femminile ha registrato 427’583 spettatori totali, con un incremento di oltre 40’000 presenze rispetto alla stagione precedente. Questo dato diventa ancor più significativo, se si considera la media di circa 2’000 tifosi a partita durante la regular season, un numero che sale a 3’500 nella fase di post-season, con i play-off scudetto che da soli hanno attratto 60’000 spettatori nei palazzetti. L’interesse verso il campionato, comunque, non si limita all’esperienza dal vivo. Non a caso, sono state 10’617’000 le persone che hanno seguito la serie A1 in televisione, con un’impennata di oltre 2 milioni di telespettatori rispetto alla stagione precedente. Come se non bastasse già questo, il pubblico tricolore segue le partite in generale anche sui siti di scommesse sportive, ad esempio dedicandosi al betting live. Le emittenti hanno giocato un ruolo chiave per l’aumento della popolarità, Rai Sport ha visto salire la media di spettatori da 142’000 nella stagione regolare a 218’000 nei play-off, mentre Sky Sport è passata da 23’000 a 40’000. Anche la piattaforma Volleyball Tv ha registrato ottimi dati, con una media di spettatori che è passata da 5’000 nella stagione regolare a 11’000 nei play-off. La digitalizzazione ha proposto diversi canali alternativi attraverso cui godersi la pallavolo femminile, moltiplicando di fatto il coinvolgimento dei tifosi, oltre alle interazioni. La fanbase sui social media della serie A1 femminile supera le 667’000 persone, cosa che la rende una delle prime leghe indoor in Italia in questa classifica. Su Instagram, gli account legati alla pallavolo femminile hanno raggiunto gli 8 milioni da febbraio a maggio, mentre su YouTube le visualizzazioni hanno superato quota 15 milioni, con 52 milioni di impressions. Il canale YouTube del campionato, in particolare, ha superato i 100’000 iscritti. Anche l’applicazione ufficiale della Lega Volley Femminile (LVF) e il sito web hanno messo a registro dei numeri impressionanti, con 940’000 sessioni aperte sull’app e oltre 1 milione di sessioni sul sito web. In sintesi, i tifosi non si limitano alle sole partite, ma amano aggiornarsi in modo costante sulle ultime novità. Infine, da sottolineare anche il grande successo di FantaLVF, ovvero il fanta volley ufficiale della lega femminile.