
Qualche modifica di assetto è sembrata avere effetti benefici per il rendimento della Bartoccini Mc Restauri Perugia in serie A1 femminile. Le magliette nere non hanno sfigurato contro una Scandicci seconda della classe e per un soffio non sono andate a punti. A fare da contraltare alla prestazione è stata la vittoria di Cuneo, diretta avversaria per la corsa alla salvezza che ha agganciato le umbre al terzultimo posto e adesso il vantaggio sul fanalino di coda si è ridotto a due lunghezze. Così a caldo a fine gara il presidente Antonio Bartoccini: «Meglio una brutta vittoria che una bella sconfitta. Purtroppo, ogni tanto spengiamo la luce e non riusciamo a trovare continuità. Dobbiamo tirarci fuori dai bassifondi della classifica». Ha avuto parole di elogio per la sua squadra il tecnico Andrea Giovi: «C’è tanto rammarico per la sconfitta. A me non interessa chi c’è di là, mi interessa cosa facciamo noi. Non è presunzione, è la consapevolezza e la presa di coscienza di quello che abbiamo fatto, nei numeri e nell’atteggiamento. È chiaro che dopo una prestazione del genere, uscire dal campo senza punti non fa bene, ma non abbiamo rimpianti. Dobbiamo continuare così e metterci nelle condizioni di approfittare di più e meglio quando gli avversari ce lo concedono. Se questo diventa il nostro standard di rendimento allora credo che ci sarà meno rammarico in futuro». È stata schierata da titolare la schiacciatrice Gaia Traballi che ha detto: «Abbiamo fatto una buona prestazione, che è il lato positivo della partita, era una di quelle prestazioni che cercavamo di fare da tanto tempo. Abbiamo fatto bene ma non è bastato, il rammarico è grande, ci abbiamo creduto e penso che meritassimo almeno un punto, la pallavolo però è questa. Peccato ma di fronte a certe avversarie non è facile. Questa prestazione la conserviamo e la mettiamo da parte, ci deve dare entusiasmo e fiducia per il prossimo futuro e le gare che verranno». La classifica: Conegliano Veneto 45; Scandicci 39; Novara 33; Milano 31; Bergamo 30; Chieri 29; Busto Arsizio 29; Vallefoglia 21; Pinerolo 15; Firenze 14; Perugia 11; Cuneo 11; Roma 10; Talmassons 9.