La stagione regolare delle atlete di Perugia

l’esultanza della Bartoccini Mc Restauri Perugia di serie A1 femminile
Concluso il girone di ritorno nella serie A1 femminile i club italiani possono fare un resoconto compito. Gli ultimi responsi sono stati emessi e la situazione è chiara a tutte le formazioni della massima categoria delle donne. L’inizio del campionato era stato avaro, sette sconfitte consecutive, per la Bartoccini Mc Restauri Perugia, centrare la salvezza con una giornata di anticipo è sicuramente una soddisfazione. La decima piazza della classifica consente di prolungare la stagione agonistica e di fare una nuova esperienza, quello dei play-off per un posto nella challenge cup, la terza competizione continentale per importanza. Rispetto alle previsioni della scorsa estate si può ben dire che le magliette nere abbiano fatto meglio. In considerazione a quello che si è visto nelle ventisei giornate forse si poteva fare qualcosa di più. Come sempre avviene, gli infortuni hanno avuto un impatto in certi periodi, ma ciò vale per tutte le formazioni. La quotazione potrebbe crescere se le perugine riuscissero a farsi valere negli spareggi, per lo meno nel primo turno. D’altra parte, si comincerà dagli ottavi di finale, ma per arrivare in fondo il cammino è davvero lungo e difficile. Il collettivo allenato da Andrea Giovi si concentra per la doppia sfida con Cuneo, a partire da gara-uno che si gioca in trasferta domenica prossima. Si giocherà la serie con partite di andata e ritorno, vincere due volte consentirà di proseguire l’avventura, in caso di un successo a testa si ricorrerà dopo la seconda partita, quella tra le mura amiche, alla disputa di un golden-set. I componenti del gruppo si mostrano concentrati, le atlete sanno che ora i risultati possono essere ancor più appaganti. Sono ventisei le partite ufficiali giocate, 99 i set disputati dal team perugino. Per quanto riguarda le singole giocatrici c’è da rilevare che le più utilizzate sono Nemeth e Ricci che li hanno giocati tutti, segue Sirressi con 98 presenze, Cekulaev 95 volte a referto, Bartolini 88 volte in campo. La miglior realizzatrice della squadra è Nemeth che ha messo a segno 559 punti, seguita da Gardini 218 e da Cekulaev 197. A livello di rendimento d’attacco Gryka spicca col 48,5%, dietro di lei Bartolini col 44,9%, e Cekulaev col 42,4%. In battuta le più incisive sono state Gardini ed Ungureanu con 22 ace, poi Nemeth con 18. A muro la più efficace è stata Cekulaev che ha messo 59 palle a terra, mentre Bartolini ne ha totalizzati 43 e Nemeth 35.