Manca circa un mese all’inizio del campionato di superlega maschile, le formazioni della massima categoria italiana cominciano a testarsi in partite amichevoli ed ogni bookmaker sta decidendo chi siano le favorite per la vittoria finale. Chi mastica analisi e scommesse sportive online lavora alacremente per individuare il giusto valore di ogni squadra. La stagione regolare inizierà il 19 ottobre per un torneo che durerà sei mesi e vedrà lungo il suo cammino disputare anche la supercoppa italiana e la coppa Italia. Le compagini più ambiziose sono sempre le stesse, tra nuovi acquisti e cambi in panchina hanno le carte in regola per conquistare il tricolore le solite note. Il campionato si preannuncia entusiasmante, con gli addetti ai lavori che indicano Perugia e Trento favorite per il titolo, seguite da Civitanova Marche, Piacenza e Verona. Anche i siti delle scommesse sportive si attrezzano per soddisfare le esigenze dei tifosi di uno degli sport più seguiti, una disciplina che fornisce sempre maggiori spunti di attenzione. La Sir Susa Scai Perugia è ancora tra le squadra da battere, il collettivo umbro allenato da Angelo Lorenzetti è il detentore della champions league ed ha cambiato pochissimo, mantenendo la stessa identica struttura del sestetto titolare ma rinforzando la panchina. La dirigenza degli umbri è convinta che al palasport di Pian di Massiano il calore del tifo fa la differenza con l’energia che arriva dagli spalti che può rivelarsi la marcia in più. Anche Trento ha scelto di puntare sulla continuità, con due grandi novità: l’affidamento della panchina al tecnico argentino Marcelo Mendez, esordiente in superlega, l’arrivo dell’opposto francese Faure, al posto di Rychlicki, il resto della squadra campione d’Italia continua ad essere tra le più competitive. Civitanova Marche ha dimostrato di non poter essere mai sottovalutata vincendo a sorpresa la coppa Italia, la formazione ha cambiato leggermente volto con la partenza di giocatori chiave come Lagumdzija e Chinenyeze, ma li ha rimpiazzati con nomi emergenti come l’argentino Pablo Kukartsev ed il belga Wout D’Heer, la forza dei marchigiani pare risiedere nell’entusiasmo dei giovani. Piacenza ha deciso ancora una volta di rivoluzionare profondamente il suo roster dopo l’ennesima stagione insoddisfacente, ad allenare c’è Dante Boninfante, in regia l’esperto Dragan Travica che ha rilevato Brizard, opposto è la novità francese Henri Leon che ha rimpiazzato Romanò, a giocarsi il posto da titolare sulla banda ci sono il veterano olandese Robbert Andriga ed il giovane cubano José Gutierrez, gli emiliani dovranno lavorare molto per ricostruire una loro identità ma hanno il talento nei centrali Simon e Galassi. A fungere da outsider è sempre Verona, società cresciuta molto negli ultimi anni, ad allenare gli scaligeri c’è adesso Fabio Soli, il principale cambiamento è avvenuto in regia con l’ingaggio dell’esperto statunitense Micha Christenson al posto di Spirito, altro innesto di qualità è l’opposto brasiliano Darlan Ferreira Souza che contribuisce a tenere alte le aspettative del club, resta solida la batteria di schiacciatori con Keita e Mozic che sono il vero punto di forza. Oltre alle solite note, godono di buon credito Milano e Modena, anche se difficilmente potranno inserirsi nella lotta per qualche trofeo. Da tutto ciò si evince che puntare sulla vincitrice dello scudetto rimane assai arduo, ma costituisce una sfida interessante che appassiona e coinvolge un numero sempre crescente di amanti delle schiacciate.