
Con la consueta diretta streaming sui canali social la Lega Pallavolo serie A maschile ha pubblicato i calendari dei campionati di sua competenza tra cui la superlega maschile, massima espressione del volley nazionale. Tutti gli interessi erano concentrati sull’appuntamento clou della tre giorni di volley mercato che si svolge a Bologna, alla presenza di tutte le più alte cariche istituzionali. A precedere il momento della scoperta delle date più importanti del prossimo campionato ci sono state come al solito le premiazioni dei cub che hanno vinto trofei nella stagione passata. A ritirare il premio per il successo conseguito nell’ultima coppa Italia, lo stendardo da esporre al palasport, è stato il presidente Gino Sirci che sul palco è stato solleticato sull’arrivo di Giannelli nel club ed ha detto: «Abbiamo portato tanti ottimi giocatori a Perugia, Giannelli è uno di quelli, è ancora giovane ma ha già tanta esperienza, è un ragazzo molto serio e maturo ed è un leader, mi auguro che con noi riesca ad ottenere tante soddisfazioni, speriamo si riveli un grande binomio». Parlando del futuro la Sir Safety Susa Perugia esordirà, nell’undicesima partecipazione alla massima categoria tricolore, tra le mura amiche il 2 ottobre contro Monza, la prima trasferta dei block-devils sarà il 9 ottobre nella vicina Siena. Il campionato poi s’interromperà per disputare la supercoppa italiana con le semifinali in programma sabato 31 ottobre (Civitanova Marche – Modena e Perugia – Trento) e la finale domenica 1° novembre. Il secondo trofeo in ordine cronologico, come d’abitudine, sarà la coppa Italia i cui quarti di finale si disputeranno a fine anno e la cui assegnazione è stata fissata per il 25 ed il 26 febbraio 2023 nello scenografico palcoscenico della Unipol Arena a Casalecchio di Reno. Un cammino intenso quello dei bianconeri che affronteranno in casa alla quinta giornata, (prevista per il 30 ottobre ma sicuramente sarà anticipata o posticipata), la nemica giurata Modena; il 13 novembre per il settimo turno si andrà a visitare l’ambiziosa Piacenza; il 20 novembre per l’ottavo si riceverà la solida Trento; è invece in programma in trasferta alla undicesima ed ultima giornata di andata, il giorno 11 dicembre, la sfida delle sfide contro Civitanova Marche. Definito dunque il percorso dello squadrone allenato da Andrea Anastasi, un percorso in crescendo quello dei perugini con un avvio sulla carta morbido (con due formazioni non troppo velleitarie) e che avrà il suo clou nella parte finale con le sfide più attese. Nelle prossime settimane saranno fissati gli appuntamenti televisivi e le singole variazioni di giorno e orario richieste dalla pianificazione della stagione. La fine della stagione regolare è prevista per il 12 marzo 2023, subito dopo avranno inizio i play-off scudetto. Questo il commento del direttore sportivo Goran Vujevic: «È uscito un calendario molto simile agli anni passati per una stagione come sempre concentrata e che, con la superlega a dodici squadre, si preannuncia sempre più difficile e super competitiva. Esordiamo davanti ai nostri tifosi con Monza, partita ostica ed avversario subito insidioso, vincitore lo scorso anno della Cev Cup e che ogni anno si migliora e fa passi avanti. Nel girone d’andata avremo due trasferte molto toste a Piacenza e Civitanova Marche e saranno dei test molto probanti. Ovviamente la cosa più importante è come arriveremo noi all’inizio della stagione. Avremo tanti ragazzi via con le nazionali che speriamo arrivino più avanti possibile ai Mondiali e che quindi avremo a ridosso di campionato. In più verificheremo strada facendo il recupero di Leòn dopo l’operazione. Oggi è chiaramente presto per dare giudizi precisi, sarà molto importante la fase di preparazione ed avere l’organico al completo per presentarci nel miglior modo possibile all’inizio del campionato».