Il volley italiano dà spettacolo, nonostante tutto

Pallone (Pianeta Volley)
pallone di pallavolo marchiato Pianeta Volley

Il volley italiano, nonostante le televisioni continuano a parlare di calcio, sta dando spettacolo su tutti i fronti. Ma sembra che nessuno se ne stia accorgendo. Il movimento legato al volley sta facendo faville su tutti i fronti, nonostante tutto.
Siamo ancora un paese calciofilo
Il fatto che le televisioni non diano grossa importanza al volley è un dato di fatto. Basterebbe semplicemente pensare a cosa sarebbe successo se i trofei – che menzioneremo nel finale – li avesse vinti la Nazionale italiana di calcio.
Purtroppo, se si vuole andare a vedere qualche notizia dettagliata di volley bisogna andare in siti specializzati come il nostro o nei gruppi social ad hoc. Succede per tutti gli sport minori o, comunque, in quelle attività che non sono mainstream.
Stessa cosa per chi vuole conoscere informazioni e regole per giocare alla cirulla o qualsiasi altro sport.
Mancanza di strutture adeguate
Se nelle grandi città, grosso modo, c’è la possibilità di praticare il volley e di confrontarsi con anche giocatori di diverso livello, per quanto riguarda la situazione nei paesi più piccoli – che poi sono la stragrande maggioranza di quelli che compongono l’Italia –, siamo nel buio più totale. Ci sono bambini e ragazzini a cui praticamente è ‘vietato’ giocare a volley e che non possono giocarci né coltivare la propria passione.
Un problema che accomuna diversi sport e su cui è stato lanciato l’allarme più volte. E se si pensa che la domanda di pubblico può essere poca, questa idea è completamente sbagliata. Nel senso che basta vedere cosa succede quando ci sono i grandi eventi: i palazzetti sono pieni, c’è un ordine che nel calcio, ad esempio, difficilmente lo si può trovare e una risposta del pubblico davvero di altissimo livello.
C’è chi dice che l’Italia va forte proprio perché ha nel dna il fatto che nelle difficoltà dà il meglio di sé e, paradossalmente, se avesse tutti i comfort la situazione peggiorerebbe. Chissà se è davvero così.
I giovani che promettono bene
Il volley, dicevamo, è uno sport che in Italia dà belle soddisfazioni. Negli ultimo cinque anni sono tanti i trofei portati a casa. Ad esempio, nel 2018 l’under 19 femminile ha portato l’oro, l’under 18 dello stesso genere l’argento e l’under 18 maschile il bronzo.
L’under 18 femminile ha portato l’argento anche il giorno dopo così come l’under 18, sempre femminile, e l’under 21 maschile. Una serie di successi che non si è fermata nemmeno nell’anno della pandemia visto che nel 2020 l’under 20 maschile si è portato a casa un argento europeo mentre l’under 18 maschile un oro, sempre a livello europeo.
E nel 2021 ancora successi con l’oro mondiale dell’under 20 e 21 maschile nonché un argento per l’under 18 femminile. L’Italia è stata anche in vetta d’Europa con l’under 22 e 18 maschile e con l’under 21 femminile.
Insomma, una prospettiva che, facendo i dovuti scongiuri, sembra essere molto rosea e che, sicuramente, meriterebbe qualche investimento in più da parte delle istituzioni e qualche attenzione maggiore da parte dei media.