Che sia cambiato il metodo di approccio verso la professione medica è evidente, nessuno si rivolge a strutture sanitarie per cose di lieve entità, i dottori sono diventati merce pregiata e da tutelare. Ma anche l’approccio degli stessi operatori sanitari è cambiato. Nella medicina generale gli ambulatori si sono organizzati azzerando quasi del tutto gli accessi, aumentando esponenzialmente le consulenze telefoniche, inviando le ricette per e-mail, accordando l’appuntamento solo alle visite indispensabili. Negli ambienti si fanno le pulizie e l’igienizzazione almeno due volte al giorno (prima una volta alla settimana)…
Mese: Marzo 2020
Le donne di Perugia crescono nei social
L’emergenza sanitaria per la pandemia ha bloccato la pallavolo italiana, ma la presenza in digitale permette ai club di serie A1 femminile di continuare a coinvolgere la fanbase. Continuano ad essere analizzate le variazioni mensili del coinvolgimento dei tifosi rilevate da Iquii, azienda che si occupa dell’analisi del comportamento degli utenti. Nella quinta edizione del ‘The Volleyball League Report’ lo studio dei quattordici club delle donne evidenzia che la platea interessata al campionato italiano è cresciuta dello 0,43% attestandosi a circa 530’000. Dalla fotografia scattata tra il 25 febbraio ed…
Gli uomini di Perugia attraggono su internet
Nonostante la sospensione dei campionati di superlega maschile, le squadre proseguono a comunicare attraverso i loro profili ufficiali. La stagione sportiva attende di sapere se potrà continuare ma i tifosi non cessano di essere attratti dai propri beniamini. In questo contesto resta interessante l’analisi del comportamento del pubblico della pallavolo italiana condotto da Iquii, azienda specializzata nello studio degli utenti su internet. La quinta edizione del ‘The Volleyball League Report’ prende in esame le tredici formazioni della massima categoria, evidenziando le prestazioni nel periodo 25 febbraio ed il 25 marzo…
Preparazione Atletica: prevenzione ginocchio #iorestoacasa
In questo momento di difficoltà per lo sport, costretto ad uno stop forzato dal decreto #iorestoacasa che tende a tutelare la salute di tutti, lo staff Fisiolab, tramite Mauro Proietti (ex fisioterapista Sir Safety Perugia), Beatrice Palomba (preparatrice atletica Bartoccini Fortinfissi Perugia) e Francesco Trappetti (preparatore atletico Clt Terni), propone un circuito di allenamento funzionale a tema specifico per mantenere e preservare la forma fisica di tutti i pallavolisti umbri. Il terzo circuito ha come tema l’articolazione del ginocchio, una seduta di allenamento della durata di trenta minuti che comprende…
Marco Corzani: «Contro la pandemia facciamo squadra»
Per uno specializzando all’ultimo anno di ortopedia e traumatologia, fare un’esperienza lontano da casa significa cercare di migliorare le competenze per il futuro professionale. A raccontare la storia dall’ospedale Borgo Trento di Verona, una delle zone più critiche per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, è il centrale Marco Corzani, giocatore sino allo scorso anno del Monteluce in serie B maschile: «Stiamo vivendo una situazione assolutamente fuori dall’ordinario. La città di Verona ed il Veneto in generale sono stati colpiti duramente, non quanto la Lombardia, ma si contano centinaia di nuovi casi…
Davide Stoppelli: «Fiero di essere utile alle persone»
Il momento è drammatico, mentre la maggioranza della popolazione è chiusa in casa per rispettare i consigli sanitari e i regolamenti governativi, magari lamentandosi della loro impossibilità di muoversi, altre persone sono all’opera per contrastare l’espandersi della epidemia. Tra le categorie che sono da sempre in ‘trincea’ ci sono gli infermieri, come il tifernate Davide Stoppelli, centrale del San Giustino di serie B maschile che lavora all’ospedale di Sansepolcro: «La pallavolo era un aspetto rilevante della mia vita ma adesso c’è qualcosa di infinitamente più importante di cui occuparmi. Di…
Il volley e gli altri sport ragionano diversamente
Ci stiamo avvicinando al termine del 3 aprile, data designata dal Dpcm dell’8 marzo 2020 per il termine del confinamento (ormai noto come lock-down) sul territorio nazionale, ma il “tana libera tutti” che gridavamo a squarciagola nella nostra infanzia non sarà possibile. La proroga del blocco per emergenza sanitaria è alle porte, non ne conosciamo ad oggi l’entità temporale, ma è interessante vedere come parte del mondo dello sport avesse già messo in cantiere questa possibilità e già fatto annunci importanti. Il rugby italiano ha rotto il fronte attendista, il…
Alimentazione e sistema immunitario
In questi giorni siamo tutti chiamati a fronteggiare una emergenza che va affrontata con tutte le armi a disposizione prima fra tutte il contenimento sociale ma anche cercando di mantenere il nostro fisico più in forma possibile. Nel caso specifico di uno sportivo, come può egli adattare il suo stile di vita per preservarsi al meglio durante questo periodo di forzata inattività? È possibile supportare colui il quale è impegnato nella battaglia più importante ovvero il nostro sistema immunitario? Inizieremo questo percorso con concetti generali per poi di volta in…
Andrea Damiani: «Ci siamo prodigati per le mascherine»
Tanti i motivi di frenesia vissuti negli ultimi tempi, uno su tutti la ricerca delle introvabili mascherine. Un piccolo ma prezioso indumento di protezione che è stato notevolmente rivalutato dalla pandemia generata dal Coronavirus. Nelle scorse settimane questo presidio era irreperibile anche dagli addetti ai lavori, e ancora oggi scarseggia. Per trovarne in quantità necessaria a soddisfare le esigenze primarie si è adoperato tantissimo Andrea Damiani, ex centrale del Monteluce, ed ora direttore pro tempore di una farmacia comunale a Spoleto: «Questo periodo è davvero tosto, siamo sovraccaricati di lavoro.…
Dieci anni fa Perugia trionfava in Europa
La pausa sportiva permette di scavare nell’album dei ricordi. Si celebra oggi il decennale dell’unica vittoria maschile della Perugia sportiva nelle coppe europee. Era il 28 marzo 2010 quando l’allora Rpa LuigiBacchi.it portava a conclusione un percorso perfetto in challenge cup, vincendo davanti al proprio pubblico il primo titolo della sua storia. Fu quello anche l’ultimo anno che giocò nel capoluogo umbro, spostandosi poi pochi mesi dopo a San Giustino. Di quella grande squadra facevano parte il perugino Luca Bucaioni, il castiglionese Damiano Pippi, l’umbro di adozione Giacomo Sintini ed…